sabato 20 agosto 2016

Il giovane Bordiga parte seconda

Questa seconda parte, che si chiuderà con i commenti di Bordiga sulla Rivoluzione di Ottobre in Russa, rivela degli aspetti interessanti. Una prima posizione sulla leadership. Bordiga si esprime chiaramente contro un movimento guidato da pochi capi. Questo è confermato anche dal suo commento in merito al lavoro di Lenin e Trotskij dove Bordiga scrive sia puerile attribuire meriti o demeriti a soli due uomini. Nonostante non fosse direttamente coinvolto nella Conferenza di Zimmerwald, organizzata principalmente dai socialisti Italiani, svizzeri e russi, Bordiga commenta sul fallimento della Seconda Internazionale, nella quale egli ancora un po’ di speranze riservava, dettato dall’ingresso in guerra della Francia e della Germania con il bene placito dei partiti socialisti di queste due nazioni, e separatamente formula una sua idea sulla questione nazionale distinguendo le guerre di unificazione nazionale da quelle imperialiste. Secondo Bordiga l’identità culturale, non combacia con il concetto di nazione che ha lo Stato borghese, il quale si cura degli interessi economici e non del rispetto dell’identità culturale. Infine Bordiga chiaramente esalta l’uso della violenza rigettando la rivoluzione legalitaria dei riformisti.    
Nel marzo e nell’aprile del 1913 “L’Avanguardia” pubblica una serie di articoli di Bordiga intitolati “Per la concezione teoria del socialismo” … qui Bordiga esprime chiaramente la sua visione politica che se da un lato è marxista rivoluzionaria dall’altro ha del sapore fortemente di azionismo anarchico: non dobbiamo essere filosofi ma uomini d’azioneil proletariato è ancora alla ricerca del suo programma e non lo troverà definitivamente che dopo una lunga serie di lotte e inevitabili errori commessi nell’azione. Il pensiero socialista si era messo con Marx al di fuori della filosofia.  Il marxismo pone in luce il rapporto di causalità che fa derivare dal fatto economico trasportando nella scienza economica l’origine della scienza sociale. Il socialismo è e deve essere materialista. Noi abbiamo un programma di fatto: l’abolizione della proprietà privata e del regime del salariato. Ci si deve guardare dagli inganni del pensiero borghese e particolarmente delle forme idealistiche che vogliono distrarre l’attenzione del proletariato da quei problemi economici che esso tende a risolvere con la soppressione violenta del dominio di classe. Il nostro pensiero di rivoluzionari è un grande atto di sincerità, contro tutto il pensiero politico della borghesia che è falsificazione e speculazione. Engels diceva che le basi della scienza del socialismo erano gettate, e ora non restava che da svilupparle nei dettagli… Può il pensiero proletario assumersi il carico enorme di questo sviluppo teorico completo? Ecco il problema, secondo Bordiga la risposta era negativa. Faremmo nuovamente dipendere l’azione proletaria dall’intellettualismo borghese, sosteneva. Il Bordiga di questi primi anni era quindi per l’azione.
“Per la cultura socialista” è un articolo uscito su “L’Avanguardia” nel luglio del 1913, dove Bordiga commenta l’opera di Albert e Duchene “Il socialismo rivoluzionario” e la prefazione fattane da Mussolini sull’“Avanti”. Vi sono degli elementi interessanti in questo articolo. In primis Bordiga è un po’ deluso dal poco tempo dedicato da Mussolini alla prefazione. Quindi, c’è un passaggio sulla critica al pensiero anarchico e sindacalista. Secondo Bordiga troppo spesso questi (gli anarchici e i sindacalisti) sono criticati dal punto di vista riformista, ovvero, rigettandone la violenza e ispirandosi invece alla rivoluzione legalitaria. Invece per Bordiga le deficienze del movimento anarchico e sindacalista stavano proprio nel come volevano raggiungere lo scopo rivoluzionario, gli anarchici troppo astratti e i sindacalisti troppo semplicisti nel credere che il sindacato basti a tutto. In più Bordiga dissentiva dagli autori sul fatto che il Marxismo sia fatalista. Il marxismo non limita la portata della rivoluzione ai soli fatti economici ma stabilisce solo un rapporto di causalità che a noi pare innegabile, tra la questione economica e la questione sociale nel solo intento di trovare più facilmente le vie risolutive della seconda. Poi sulla tattica parlamentare, sempre in questo articolo, si trovava un elemento chiave di quello che sarà il pensiero del Bordiga futuro. Egli concordava con la critica ai motivi sballati dell’astensionismo anarchico, e riconosceva la critica di Albert e Duchene all’azione parlamentare in quanto soffocatrice di ogni altra attività. Bordiga commenta – non può negarsi che i fatti sembrano dargli ragione – ma per Bordiga a questo punto si tratta di vedere se il parlamentarismo giova o no al programma massimo del socialismo. Pochi anni più tardi la sua risposta sarà no e la giustificazione sarà la medesima di Albert e Duchene, e da qui il suo astensionismo. Già nel novembre del 1913 Bordiga usciva con delle considerazioni sulla battaglia elettorale appena conclusasi. E’ infatti indiscutibile che le conquiste del Socialismo, dalle massime alle immediate, devono essere opera di grandi masse che si siano formata una coscienza collettiva dei propri interessi e del proprio divenire e siano convinte che, per garantirli ed affermarli efficacemente, non debbono abdicare la tutela nelle mani di pochi dirigenti; come non debbono chiedere aiuti di sorta alla classe economicamente avversa. Il Partito Socialista deve coltivare e diffondere questa coscienza collettiva… Nessuno può negare la verità dell’osservazione che l’uomo costretto al lavoro manuale è propenso a delegare ad altri, agli intellettuali, la gestione e quindi il dominio della vita sociale. Anche le masse quasi coscienti di una qualsiasi finalità tendono ad affidarne la realizzazione ad un uomo o a pochi uomini, che seguono poi troppo ciecamente… Vogliamo dedurne che nelle attuali condizioni ogni forma di azione di classe – non le sole elezioni, ma anche l’azione sindacale e perfino la rivolta di piazza – presenta il rischio che le masse rinunzino all’effettivo controllo dei propri interessi e lo affidino ad un certo numero di “capi”. Bordiga allora non era contrario alle elezioni, ma già vedeva con che facilità nelle lotte elettorali si perdeva di vista ogni scopo che non sia il risultato numerico. Da “Democrazia e Socialismo” è chiaro che per Bordiga le elezioni erano una buona occasione per fare propaganda nelle piazze ove si vuole anche nei seggi di consiglieri comunali e provinciali, o di deputati, ma nulla di più.               
Al XIV Congresso Nazionale del PSI di Ancona aprile del 1914 Bordiga tenne la relazione politica della Direzione e sul socialismo meridionale. Fece un discorso sulla tattica del Partito nelle elezioni ammnistrative. Anche in questo caso Bordiga si batté per una politica di intransigenza assoluta contro ogni tipo di coalizione con i partiti borghesi anche per il Sud Italia, contro i blocchisti. E nonostante le condizioni speciali del Sud Italia, invitava il PSI ad affrontare la questione ammnistrativa con una direttiva unitaria, e a fare dei comuni socialisti un’arma contro lo Stato capitalista e borghese. Il 7 giugno del 1914 in onore della festa dello Statuto Albertino (carta costituzionale della monarchia sabauda) sempre ad Ancona fu organizzata una manifestazione presenziata da repubblicani ed anarchici dove accorse una folla numerosa. I carabinieri aprirono il fuoco sulla folla accorsa uccidendo tre persone. I lavoratori di tutta Italia risposero a questo atto di violenza con dimostrazioni di piazza, i capi del sindacato, Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), socialisti riformisti, furono costretti a proclamare lo sciopero generale. L’epilogo di questa insurrezione fu tipica della storia italiana come commentò Bordiga negli anni 60. Ma il 12 giugno, quando già i poteri statali e la borghesia sbigottivano, la CGdL rese loro uno dei suoi innumerevoli servigi; ordinò la fine dello sciopero generale. Era fresca la tradizione anarchica e sindacalista soreliana, secondo cui il sindacato ha per sua funzione l’azione diretta e violenta e il partito quella legale. Bordiga fu colpito personalmente dalla reazione del governo, ma non spenderà mai una parola sulla sua vicenda personale. Fu in fatti licenziato dalle Ferrovie dello Stato dove lavorava come ingegnere per aver partecipato alla dimostrazione di Napoli. In quei giorni, il 25 giugno, pubblicò in merito un ordine del giorno breve su “Il Socialista” dove salutava i rivoltosi a nome della Sezione Napoletana del PSI.
Nel già citato “Democrazia e Socialismo” uscito il luglio del 1914 su “Il Socialista” si intende come Bordiga si riferisca alla democrazia borghese e quindi si intende la sua frase che il socialismo si affermò come solenne denunzia del fallimento storico della formola democratica, e degli inganni che questa conteneva. E argutamente scrive – La democrazia [aggiunta nostra: borghese] vede nel sistema rappresentativo il mezzo per risolvere ogni problema di interesse collettivo; noi vediamo in esso la maschera di una oligarchia sociale, che si avvale dell’inganno dell’uguaglianza politica per mantenere oppressi i lavoratori. – e ancora più interessante questo altro concetto che – il socialismo è nel campo amministrativo per la massima autonomia locale –. Altro passaggio fondamentale presente in questa serie di articoli è quello su cosa voglia dire essere socialista… vuol dire ritenere oggi, in base all’esame delle condizioni economiche sociali presenti, possibile un’azione di classe tendente a distruggere il capitalismo per sostituirvi un nuovo ordinamento sociale. Agire da socialisti, significa dare opera a che la coscienza di una tale possibilità si diffonda in un numero sempre maggiore di proletari, con la maggiore simultaneità possibile nei diversi paesi e nelle diverse nazioni. Chi, pur riconoscendo che la distruzione del capitalismo sarà una belle cosa, non ritiene giunto il momento di agire in tal senso, ma crede opportuno prima risolvere ben altri problemi, non è un socialista. Sempre in questa serie di articoli poi Bordiga delinea una tesi municipalista, vicina a quella sostenuta da Mussolini sull’“Avanti”. Secondo Bordiga non si poteva saltare lo stadio della solidarietà dei lavoratori nella loro città, ovvero nei loro Comuni, ma il ruolo del Partito era sempre di propaganda, proselitismo e di preparazione all’urto finale delle classi.
In tema di neutralità: al posto nostro” esce sull’“Avanti” nell’agosto del 1914, dove percepisce da subito una di quelle che definisce correnti pericolose ovvero un sentimento di simpatia per la Triplice Intesa, giustificando non solo, ma esaltando l’atteggiamento dei socialisti francesi fino a sostenere che i socialisti italiani dovrebbero accorrere a battersi in difesa della Francia. Questa anche se in sordina fu poi la linea presa da Mussolini. Mentre per Bordiga il concetto di patria era per definizione anti-socialista e non poteva esistere nessuna guerra di difesa. Poi nel settembre, dalle pagine de “Il Socialista”, si riferì apertamente all’atteggiamento di Mussolini in “L’Avanti e la guerra”. In questo articolo criticava l’ambiguità della linea data da Mussolini nei confronti della guerra, nonostante ci tenesse a precisare la sua stima per il direttore dell’Avanti, concludendo con – il Partito deve rendersi sempre più autonomo delle singole persone: e lo stesso Mussolini lo ha tante volte sostenuto! – A seguire vi fu la pubblicazione del manifesto della Direzione e del Gruppo parlamentare del PSI contro la guerra, del quale Mussolini ne rivendicò la paternità. Fino ad arrivare al famoso articolo di Mussolini sulla neutralità attiva ed operante che spingerà il Partito a dimetterlo da direzione dell’“Avanti”. Bordiga rispose al famoso articolo di Mussolini, con un editoriale su “Il Socialista”, “Per l’antimilitarismo attivo ed operante”, dove definiva quelle di Mussolini, balorde esagerazioni. Qui Bordiga però si trovava in una posizione poco lineare – Il concetto di neutralità ha per soggetto non i socialisti, ma lo Stato. Noi vogliamo che lo Stato resti neutrale nella guerra, assolutamente, fino all’ultimo, checché avvenga. Per ottenere ciò noi agiamo su di esso, contro di esso, nel campo e coi mezzi della lotta di classe. Da questa non vogliamo disarmare. La nostra guerra è permanete. – Quando poi Mussolini dal suo nuovo giornale interventista, contro le sue stesse posizioni di pochi mesi prima, incominciò ad attaccare il PSI, Bordiga da “Il Socialista” lanciò l’appello di boicottarlo. In fine nel dicembre del 1914 si concluse la vicenda Mussolini socialista, che per i continui attacchi al PSI venne espulso dallo stesso; Bordiga sempre da “Il Socialista” riportò soddisfatto la notizia, e rimarcò che le condanne contro i traditori sono senza appello.
Un’altra serie di articoli apparvero su “L’Avanguardia” intitolati “Il socialismo di ieri dinanzi alla guerra di oggi”. Qui vi sono diversi spunti molto interessanti: la guerra … è certo una distruzione di capitali, ma alla borghesia intesa come classe, più che il possesso materiale dei capitali, interessa la conservazione dei rapporti giuridici che le consentono di vivere sul lavoro della grande maggioranza. Questi rapporti, interni alle nazioni, consistono nel diritto di monopolizzare gli strumenti di lavoro, che a loro volta sono frutto di altro lavoro della classe proletaria. Quindi per il proletariato la guerra è disastrosa sotto ogni rapporto mentre per la borghesia ne vede intaccata la sua ricchezza materiale, ma conservati e forse rafforzati i rapporti potenziali per ricostruirla, poiché la lotta di classe si assopisce e si spegne nell’esaltazione nazionale. Gli Stati moderni con il loro regime di democrazia mantengono quindi in schiavitù economica la classe dei lavoratori che può essere mobilitata in 24 ore sul fronte essendo la democrazia borghese di fatto la miglior tirannide, insiste Bordiga. In più egli notava che un moto rivoluzionario avrebbe sempre maggiore possibilità di successo in tempo di pace che alla vigilia della guerra. Bordiga il quale riservava ancora qualche fiducia nella Seconda Internazionale dei lavoratori, constatò il vero insuccesso del Socialismo nell’adesione dei partiti socialisti nazionali, di Francia e Germania, alla guerra. I capi di questi Partiti spesso per la loro maggior cultura, borghese intende Bordiga, hanno troppi legami con le ideologie borghesi e si sentono più rappresentati della Nazione che dal Socialismo. Il Socialismo deve quindi rimettere su più salde basi l’azione antimilitarista, rivedere in senso più rivoluzionario la sua azione parlamentare…. Sulla questione nazionale, poi sviluppa la nozione che le guerre ora venivano fatte dagli Stati e non dalle Nazioni. Distingue quindi le guerre di unificazione nazionale da quelle imperialiste. E anche la scusa, ancora in voga oggi per altro, di diffondere la democrazia con le baionette, per Bordiga è ovviamente una scusa borghese. Sul principio di nazionalità pubblica anche un articolo sull’“Avanti” nel gennaio del 1915. La sua posizione in merito è interessante se si mette nel contesto della polemica tra la Luxemburg e Lenin, che Bordiga al tempo ignorava. Bordiga fa qualche riferimento a Zimmerwald, ma non vi partecipò direttamente. Poi in netto contrasto con i riformisti di sinistra, dichiara – Pacifismo? No. Noi siamo fautori della violenza. Siamo ammiratori della violenza cosciente di chi insorge contro l’oppressione del più forte, o della violenza anonima della massa che si rivolta per la libertà... Ma la violenza legale, ufficiale, disciplinata all’arbitrio di autorità,… questa violenza… ci fa schifo e ribrezzo –
Bordiga prese come riferimento Karl Liebknecht per il suo discorso al Reichstag il 2 dicembre 1914 contro l’aumento dei crediti di guerra approvati dalla socialdemocrazie tedesca. Citando più volte Karl Liebknecht per le sue parole contro il militarismo e contro la guerra. Bordiga riallacciò esplicitamente il suo antimilitarismo a quello internazionale proprio di Karl Liebknecht, dei deputati socialisti russi, dei compagni serbi, del riformista Independent Labour Party d’Inghilterra (probabilmente riferendosi ad un Articolo dell’Avanti di J Bruce Glasier, che si riferiva al pacifismo di Keir Hardie all’interno del Partito Labourista) e dell’anarchico Sébastien Faure in Francia. Quindi chiaramente senza tenere in considerazione la loro linea politica, ma solo il loro antimilitarismo. Il caso Frederich Adler, esponente socialista internazionalista austriaco che uccise in un atto anarchico il Primo Ministro Austriaco Stürgkh, suscitò reazioni contrastanti tra i socialisti anche estremisti. Vi era chi condannava questo tipo di atti e chi lo giustificava come atto di esasperazione. Bordiga si schierò con questi ultimi. Fedele alla dottrina socialista internazionale, commenta Bordiga, interprete sicuro, come il suo fratello ideale Carlo Liebknecht, della vera tattica proletaria, si dette alla battaglia contro la borghesia e l’imperialismo nel suo paese. Federico Adler è nostro, rivendicava Bordiga.        
Sulla rivoluzione Russa ci limiteremo ad analizzare qui agli articoli scritti nel 1917, in quanto il pensiero bordighiano post-leninista necessiterebbe una trattazione a parte. Bordiga scrisse una serie di articoli dal titolo “La rivoluzione Russa nell’interpretazione socialista” su “L’Avanguardia” proprio nel 17. Bordiga riconosceva che la rivoluzione russa fosse un fenomeno in atto da già 50 anni. Ma a differenza dal primo commento di Gramsci, il quale pur sostenendo la rivoluzione senza riserve ne individuava le contraddizioni con il pensiero marxiano, Bordiga commentò che nonostante potesse sembrare che  l’applicazione più rigorosa (interessante notare che Bordiga ne critichi il rigore) delle linee del sistema marxistico si adattassero male ad un paese arretrato politicamente, dal punto di vista borghese, come la Russia, qui si era formato un forte Partito socialista marxista – forse il più ortodosso del mondo – riferendosi soprattutto alla frazione bolscevica. Infatti aggiunse, qualche riga dopo, l’estrema (la corrente bolscevica) è la più genuina … vuole la pace, rifiuta la collaborazione anche transitoria di classe, e invoca la presa del potere per attuare il Programma Comunista. Ma notava d’altro canto, come molti altri socialisti, che i metodi socialisti mal si applicavano ad un paese maggiormente costituito da immense masse contadine. Bordiga concludendo in dicembre questa serie di articoli commentava sul trionfo massimalista, utilizzando la terminologia più consona al socialismo italiano, intendendo però la frazione maggioritaria, ovvero bolscevica. Finalmente il governo è rovesciato, scriveva Bordiga, ed il Soviet in cui gli estremisti sono diventati l’enorme maggioranza assume il potere. Mentre scriviamo, fra la ridda di notizie contradditorie e tendenziose che giungono a noi, si comprende che i socialisti lavorano all’attuazione di un programma dalle linee semplici e grandiose – quello stesso del Manifesto dei Comunisti – cioè la espropriazione dei privati detentori dei mezzi di produzione, mentre procedono logicamente e conseguentemente a liquidare la guerra. Un quadro più dettagliato viene riportato nell’articolo del 16 dicembre “Il caos” su “L’Avanguardia”. Qui commentava Bordiga che Lenin e Trotskij con tutti i massimalisti, in quanto sarebbe puerile attribuire tutto …a due persone, potranno essere giudicati i salvatori della Russia proletaria od i traditori della civiltà mondiale. Non possono essere imputati di non sapere che cosa vogliono, di non avere un programma preciso e di non attuarlo con piena coscienza dei mezzi e delle responsabilità. Il caos non è dunque in Russia, dove le cose si vanno assestando.           
Il Bordiga pre-Lenin aveva quindi già un’idea molto chiara di socialismo rivoluzionario marxista, era intransigente, impossibilista per molti aspetti, con una propensione però per l’attivismo, talvolta anarcoide, esaltando l’uso della violenza, si veda il suo commento su caso Adler e post-Lenin per il centralismo blanquista, dai quali non possiamo che prendere le distanze.

Nessun commento:

Posta un commento